Per la prima stagione di MESTIERI abbiamo incontrato il prof Schettini. Joey Shaw lo ha fotografato ed intervistato per noi a Torino, al Teatro Colosseo in occasione dell’evento Giovedì Scienza.

Ne é uscito un ritratto molto profondo di un personaggio che ha saputo individuare una via di comunicazione con i più giovani che sino ad oggi preoccupava e persino spaventava gli insegnanti.
Con oltre 2 milioni di followers sui social networks Schettini ha saputo guadagnarsi e meritarsi l’attenzione di molti, a dimostrazione che il suo modo di “fare scuola”, di insegnare, ha colpito nel segno.

La sua naturale ed innata predisposizione a stare di fronte alla telecamera, insieme alla sua capacità di rendere i video su YouTube molto diretti e trasparenti, gli hanno permesso di raggiungere un successo enorme.
Autore del libro intitolato La Fisica che ci Piace che ha saputo scalare le classifiche dei libri più apprezzati degli ultimi mesi. Protagonista di un programma e un tour in giro per l’Italia da far invidia ad una rock band. Tutto questo ha contribuito a dare al prof più famoso d’Italia un’ulteriore spinta verso la notorietà.







Le sue lezioni di Fisica entusiasmano milioni di persone e fino ad oggi nessuno avrebbe mai immaginato di portarle addirittura sul palco di un teatro e nessuno avrebbe mai immaginato si potesse registrare il tutto esaurito.
Questo la dice lunga su quanto si possa davvero fare per la scuola e per l’insegnamento, se preso per il verso giusto e con la giusta passione.
Il prof Schettini non solo ama la fisica, ma traduce qualsiasi cosa del vivere quotidiano in fisica e questa sua passione coinvolge chiunque gli stia davanti.

Abbiamo letto il suo libro e non solo lo abbiamo trovato innovativo, ma soprattutto efficace. Trattare un tema come la fisica e riuscire a renderla motivo di conversazione per chiunque é qualcosa di estremamente innovativo. Il suo libro merita davvero di essere letto e potete acquistarlo direttamente dal suo sito web. E’ un libro per tutti, studenti, insegnanti, genitori, autotrasportatori, agenti doganali, netturbini, architetti ed avvocati. Un libro che insegna e che accresce il nostro bagaglio culturale evitandoci lo stress e la pesantezza dello studio che soprattutto per materie come la fisica é sempre stato l’aspetto più intimidatorio.
Di seguito l’intervista sul nuovissimo canale youTube di Editoriale Italiano, ripartendo proprio da zero. Il canale youTube più vecchio é stato sostituito con il cambio societario e tutta la serie Mestieri sarà pubblicata su questo canale.
Si ringraziano Maybe Press di Torino, il Teatro Colosseo e Giovedì Scienza.

Foto di Joey Shaw ed un ringraziamento particolare va a Fujifilm Italia.
Per il servizio é stata utilizzata la Fujifilm GFX 50s II.
GIPHY App Key not set. Please check settings