Immagini sorprendenti di Saturno scattate agli infrarossi sono le prime rese pubbliche dalla NASA che, a 1,5 milioni di chilometri (quasi 932.000 miglia) dalla Terra, osserva l’universo con lunghezze d’onda della luce più lunghe di quelle di altri telescopi spaziali.
L’immagine è stata scattata con la Near-Infrared Camera di Webb, nota come NIRCam, come parte di un programma Webb che prevede diverse esposizioni eccezionalmente profonde di Saturno. Queste esposizioni mettono alla prova la capacità di Webb di individuare deboli lune attorno al pianeta e ai suoi anelli, poiché qualsiasi luna scoperta di recente potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio i sistemi presenti e passati di Saturno.
Inaspettatamente, “le grandi strutture diffuse nell’emisfero settentrionale non seguono le linee di latitudine del pianeta, quindi a questa immagine manca il familiare aspetto a strisce che si vede tipicamente dagli strati atmosferici più profondi di Saturno”.
Saturno visto con gli infrarossi

GIPHY App Key not set. Please check settings