in , ,

Dad personalizzata per i non vaccinati

editoriale italiano

Ad inizio gennaio si diceva che la Dad era da evitare perché avrebbe creato disuguaglianze e distinzioni incolmabili. Ora si parla di metterla a disposizione di coloro che non si vaccinano e che potrebbero dover restare a casa da scuola…
Ma provare a fare un passo indietro e comprendere il vero senso della Dad, così come era stata progettata?
La Dad é un mezzo di supporto e come tale deve contribuire all’istruzione dei nostri figli. Addirittura la Dad si spera un giorno possa diventare integrante a tal punto nella loro istruzione da far condividere online persino i compiti a casa e magari offrire possibilità a tutti gli alunni di restare al passo con il programma garantendo loro maggior supporto.
Non ci sono altre sfaccettature e lasciamo per sempre quell’idea malsana di renderla una questione politica.
La Dad aiuta i nostri figli non li penalizza. Si sta parlando di un supporto non del veicolo principale di insegnamento.
E’ giusto utilizzarla il più possibile per mantenere integrati gli studenti, con o senza covid, persino per coloro a casa per un semplice raffreddore o una botta al ginocchio. Tutti devono poter studiare sfruttando al massimo la Dad.
Renderla invece qualcosa di politico collegato alla vaccinazione rischia di creare un fronte importante di rifiuti e di sfide.
Un bambino su 5 si é vaccinato. Entro Marzo si spera di raggiungere almeno la metà in tutto il Paese, ma se poniamo le basi per differenziare l’insegnamento dei nostri figli mettendo di mezzo la Dad, quali saranno i passi successivi? Magari dei voti più o meno importanti e reali a seconda se si resta a scuola vaccinati o si resta a casa non vaccinati? Lo capiamo che questo ricadrebbe sui bambini e la loro psiche?
Dunque ottima la Dad oggi e sempre come supporto integrativo. Non come veicolo di divisione e soprattutto non come propaganda elettorale.

What do you think?

392 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Marianna Longoni

editoriale italiano

L’Australia annulla il visto a Djokovic

editoriale italiano

Nuove restrizioni per Tokyo e altre aree in Giappone