in , ,

In Inghilterra i padroni di cani saranno puniti con multa o carcere se usciranno senza collare e senza targhetta identificativa

editoriale italiano

In Inghilterra i proprietari di cani potrebbero essere sanzionati con una multa pesante o addirittura il carcere se il loro animale domestico non avrà un collare e una targhetta di identificazione mentre si troverà fuori casa a fare una passeggiata.
E’ contro la legge non avere il nome e indirizzo sulla targhetta del cane quando si é in pubblico. La targhetta deve includere un indirizzo e codice postale, mentre i numeri di telefono non sono obbligatori.
Molti proprietari però stanno passando alle pettorine (o imbracature), invece di usare i collari, a causa dei problemi di salute associati e associabili a collari e guinzagli.
I cani particolarmente piccoli, come ad esempio i corgi, possono soffrire con un collare che preme contro la trachea.
Pertanto l’imbracatura è molto più sicura in alcuni casi. Ciò nonostante, anche in questi casi i cani devono dimostrare di indossare anche un collare con una targhetta di identificazione.
Questo può sembrare un’assurdità e probabilmente lo é per davvero, ma non è una novità per il Regno Unito. La legge Control of Dogs Order 1992 per la Scozia e l’Inghilterra richiede un collare con il nome e l’indirizzo del proprietario da tanti anni e se non viene modificata ed adattata é ancora il punto di riferimento per le forze dell’ordine per dare multe o arrestare.
In realtà non si hanno notizie di arresti per questo motivo e per le multe si parla di cifre decisamente più basse nell’ordine di qualche decina di sterline, o al massimo in casi estremi di un paio di centinaia di sterline.

What do you think?

392 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Manuela Paolini

editoriale italiano

Cristiano Ronaldo é il calciatore più pagato al mondo

editoriale italiano

Le ragazze della nazionale di calcio dell’Afghanistan hanno iniziato una nuova vita in Portogallo