Abbiamo cercato di mantenere tutto molto semplice.
– Chiunque può registrarsi su Editoriale Italiano e tutti possono inviare materiale idoneo alla pubblicazione.
– Sono accettate news/notizie di ogni genere e argomento. Sono accettati articoli specifici, così come gallerie di immagini e anche video.
– Nel caso di un articolo viene richiesto un numero minimo di almeno 80 parole. Nel caso di immagini il formato jpeg o png, mentre nel caso dei video il formato mpeg classico che si utilizza anche per YouTube. Nello specifico i video potranno essere caricati anche sul nostro canale YouTube ufficiale.
Basta cliccare sul pulsante “PUBBLICA” ovunque nel nostro sito per registrarsi e pubblicare.
– Il materiale inviato deve essere di proprietà dell’autore o indicare il proprietario del copyright.
– Il materiale caricato viene sottoposto alla revisione da parte della nostra redazione, sempre e comunque. Se considerato idoneo, nel giro di pochi minuti, talvolta quasi in tempo reale, viene pubblicato sulla nostra testata.
– Sono vietati in ogni modo articoli diffamatori o politicamente scorretti che vestono i toni della campagna elettorale. In questi casi gli articoli vengono scartati.
– Non sono autorizzate recensioni denigratorie o programmate appositamente per danneggiare un prodotto o un’azienda. Anche in questi casi gli articoli vengono scartati.
– Con l’invio si autorizza Editoriale Italiano ad utilizzare il materiale sul sito e sui social purché venga mantenuto sempre il riferimento all’autore.
– Nel caso di notizie ricavate da newsroom estere o redazioni di giornali stranieri, si chiede di riportare il link di riferimento della notizia originale.
I guadagni:
– Editoriale Italiano utilizza AdSense per gli spazi pubblicitari oltre ad alcune inserzioni personalizzate. I guadagni dei collaboratori si baseranno proprio sul numero di lettori, o views in caso di video e gallerie, ma anche sul numero di likes, sul numero di condivisioni social e sul numero di commenti.
Ogni singolo articolo può in questo modo generare un ingresso economico ben definito e definibile, ma soprattutto facilmente riscontrabile. Questi numeri in un contesto come quello di Google AdSense possono sembrare irrisori presi singolarmente, ma nel globale mensile e su numeri importanti possono diventare una buona fonte di guadagno.
I pagamenti:
– Come per Google AdSense a fine mese viene redatto un resoconto con indicazioni ben precise su ogni singolo articolo pubblicato. Entro il 25 del mese successivo vengono pagati i collaboratori sulla base proprio di questi dati.
L’informazione deve poter raccontare le notizie in totale trasparenza, senza prese di posizione o giudizi da parte di chi scrive l’articolo o da parte di chi riporta la notizia o pubblica una recensione.
Grazie e buon lavoro a tutti.